In evidenza:

Memoria e Futuro

Vai alla scheda del progetto "Memoria e Futuro", approfondimenti sulla Resistenza in Brianza, in collaborazione con il Liceo Artistico Nanni Valentini di Monza.

Adotta un Partigiano

È stato realizzato questo progetto che si propone la catalogazione, la cura e la visibilit delle targhe che ricordano il sacrificio dei partigiani uccisi durante la lotta di Liberazione nella citt di Monza e in altri luoghi dove sono morti partigiani monzesi.

Calendario eventi in corso:

Eventi passati

ottobre7

Roma: LA PACE PRIMA DI TUTTO - manifestazione nazionale


La guerra scatenata dall'invasione russa non solo sta devastando l'Ucraina da un anno e mezzo, ma continua a causare morte e distruzione, sconvolge e avvelena i rapporti internazionali dell'Unione Europea e del nostro Paese, e contribuisce a determinare direttamente o indirettamente disordini produttivi, commerciali ed economici che hanno aumentato le diseguaglianze e profondamente peggiorato la vita quotidiana dell'intera società italiana, in particolare dei ceti medi e dei ceti popolari.
Nel mondo stanno avvenendo grandi trasformazioni: Paesi e popoli chiedono più eque ragioni di scambio delle materie prime, contestano la dipendenza di fatto dalle grandi potenze economiche e militari dell'occidente, rivendicano un ordine mondiale policentrico, contrastano qualsiasi tentativo di istaurare un clima di nuova guerra fredda.
L'Italia e l'UE devono e possono svolgere un ruolo attivo e propositivo per contrastare il clima di guerra che imperversa in Europa e farsi portatrici di una proposta di negoziato che miri alla cessazione delle ostilità fra la Federazione russa e l'Ucraina, della promozione di una conferenza internazionale di pace, della richiesta di avvio della reciproca smilitarizzazione dei confini con la Federazione russa e con la Bielorussia, di un progressivo disarmo nucleare.
L'Italia e l'UE devono tornare ad essere luogo di dialogo con tutti i popoli e i Paesi; esportatrici di coesistenza pacifica e non di armi; partner fondamentali nel mondo per lo sviluppo delle tecnologie, degli scambi commerciali, dei rapporti culturali, della difesa dell'ambiente e della salvaguardia del pianeta. Se si continuerà l'escalation militare e se si perseguirà sulla strada dell'economia di guerra, sarà sempre più difficile migliorare la situazione economico-sociale e contrastare le spinte autoritarie già presenti in tanti Paesi europei.

PER QUESTO LA PACE È LA CONDIZIONE SENZA LA QUALE NON SI POTRÀ PIENAMENTE REALIZZARE QUALSIASI ALTRO OBIETTIVO DI CIVILTÀ.

Nonostante le gravissime conseguenze degli effetti della guerra (sanzioni e controsanzioni) sulla vita quotidiana di tutti noi, le scelte già avvenute, come l'abolizione del reddito di cittadinanza e l'avversione governativa alla proposta di salario minimo, e quelle annunciate a proposito della nuova legge di bilancio, vanno nella direzione di un ulteriore drastico peggioramento delle condizioni di vita, di lavoro e di reddito. Mentre si sta perdendo la grande occasione di riassesto dell'economia con il PNRR, non si vede nessuna seria politica di contrasto alla povertà, alle diseguaglianze e al precariato, nessun vero adeguamento dei salari e delle pensioni davanti all'inflazione, nessuna difesa del diritto alla salute, alla sicurezza sul lavoro, all'istruzione pubblica, alla salvaguardia dell'ambiente.
Occorre una svolta profonda nella politica economica e sociale, che metta al centro il lavoro e il valore della persona umana, che rilanci la sanità pubblica come priorità ed emergenza nazionale, la scuola pubblica come momento fondamentale della formazione civile, il contrasto al riscaldamento globale e al degrado ambientale.
Nel nostro Paese da decenni le forze di destra favoriscono e diffondono l'idea dell'"uomo forte al comando"; oggi al governo, intendono passare all'azione, stravolgendo la Costituzione, attraverso l'introduzione dell'elezione diretta del capo del governo (il cosiddetto premierato), che divide gli italiani, diminuisce i poteri del Presidente della Repubblica, umilia il parlamento e non esiste in nessun Paese del mondo. Questo progetto va contrastato con la massima energia, rilanciando il ruolo e i poteri del parlamento e approvando una legge elettorale che rappresenti realmente la volontà degli cittadini.
Non solo: vogliono attuare la cosiddetta autonomia differenziata fra le regioni, un disegno che fa prevalere l'egoismo territoriale, nega di fatto l'eguaglianza dei diritti, aumenta la distanza fra le regioni più ricche e quelle più povere, mette in discussione l'unità nazionale. Contro questo progetto, va invece sostenuta un'altra idea di Paese, fondata sulla solidarietà fra regioni più ricche e quelle più povere, sulla piena partecipazione dei cittadini alla vita democratica dei Comuni e delle Regioni, sulla salvaguardia della Repubblica una e indivisibile.
Su tutti questi temi la via maestra da percorrere è l'attuazione integrale della Costituzione repubblicana nata dalla Resistenza e incardinata nel suo articolo 3 sui diritti sociali e civili, a cominciare da una parola chiave: la pace. è lì, nella Costituzione, che è disegnato il modello di società e di Stato che non è mai stato pienamente realizzato e da cui ci si sta allontanando a grandi passi, spesso con dichiarazioni, comportamenti e scelte in odore di fascismo.

CON LA MANIFESTAZIONE NAZIONALE A ROMA DEL 7 OTTOBRE, PROMOSSA DA UNA GRANDE ALLEANZA DI FORZE SOCIALI, VOGLIAMO AVVIARE UN PERCORSO DI RESISTENZA E DI LIBERAZIONE PER UNA NUOVA ITALIA, DI PACE, DI LAVORO, DI PROGRESSO SOCIALE, CIVILE E CULTURALE: L'ITALIA DELLA COSTITUZIONE ANTIFASCISTA.

alleghiamo un volantino con le ragioni della nostra partecipazione alla manifestazione nazionale del 7 ottobre a Roma

Di seguito il calendario con le attivit , della Sezione e quelle comunicate dalle altre Sezioni ANPI, nonch dal Comitato Provinciale MB. Dopo il calendario, il dettaglio delle news. Tutti i dettagli del calendario su: www.anpimonzabrianza.it

CALENDARIO EVENTI PASSATI:

settembre8

Monza: "I giorni si fanno Storia"


"I giorni si fanno Storia" una nuova rassegna prendera' il via venerdi' 8 settembre 2023.
Tre appuntamenti per raccontare tre giorni che hanno segnato la Storia d'Italia.
Giorni nati come qualsiasi altro giorno dell'anno, trasformatisi poi, per un accadimento, in date divenute patrimonio della memoria collettiva.

Il primo incontro è incentrato sull' 8 settembre 1943, di cui ricorre quest'anno l'80mo anniversario, una data fondamentale che ha dato, drammaticamente, l'avvio a quel percorso che ha poi condotto l'Italia a divenire un Paese libero e democratico.
Verrà proiettato un filmato dell'Istituto Luce, seguito da una lettura scenica "Morte e rinascita dell'Italia", scritta da Ettore Radice e interpretata dagli attori Mara Gualandris e Pierre Villa.
L'evento, in collaborazione con ANPI Monza e Brianza, si terrà venerdì 8 settembre 2023, presso il Centro Civico Cederna, via Cederna 19 - Monza. Ingresso libero.

8 Settembre 1943
Con la fuga precipitosa di Vittorio Emanuele III e del governo Badoglio da Roma, all'indomani dell’annuncio dell'armistizio, e l'esercito abbandonato al suo destino senza precise direttive, si aprì la fase più drammatica e dolorosa della storia unitaria italiana. Un intero popolo, duramente provato dalla guerra, dalla miseria e dalla fame, era allo sbando; il sentimento stesso di appartenenza alla nazione entrava in crisi: "Tutto quanto gli italiani avevano da un secolo in qua costruito politicamente, economicamente, moralmente è distrutto irrimediabilmente" annotava in quei giorni Benedetto Croce in una pagina di diario. Nell'intreccio di quel che muore e di quel che nasce va cercata la chiave di lettura della storia di un intero popolo nei venti mesi successivi che corrono dall'8 settembre 1943 al 25 aprile 1945.
Quei lunghi mesi di lotta partigiana segnarono così, insieme alla liberazione della Penisola dall'invasore tedesco, il definitivo riscatto dell'Italia dalla dittatura e il ripristino delle istituzioni democratiche

guarda il programma

luglio22

Monza: PASTASCIUTTATA ANTIFASCISTA



Sabato 22 luglio non prendete impegni: vi aspettiamo all' Arci Scuotivento di Monza, Via Rosmini 75, per la #pastasciuttaantifascista alle ore 20!
Sono passati 80 anni da quel 25 luglio 1943, quando la famiglia Cervi offr agli abitanti di Campegine un piatto di pasta per festeggiare la destituzione e l'arresto di Mussolini.
In tutta Italia da anni si vuole rivivere quel momento di condivisione dei valori di antifascismo, libert , giustizia e democrazia.

guarda il programma

luglio12

Monza: commemorazione dei caduti di Fossoli

MERCOLED 12 LUGLIO 2023 alle ore: 18.30
commemoreremo i caduti di Fossoli in via Antonio Gambacorti Passerini 6 dove una targa ne ricorda il sacrificio. Dei 67 internati politici, che il 12 luglio 1944 vennero prelevati dalle SS dal Campo di concentramento e transito di Fossoli per esser fucilati al poligono di Cibeno, 8 erano brianzoli: Enrico Arosio, Francesco Caglio, Antonio Gambacorti Passerini, Davide Guarenti, Luigi Luraghi, Arturo Martinelli, Ernesto Messa, Carlo Prina.

guarda il programma

giugno28

luglio2

Cesano Maderno: Festa provinciale ANPI Monza e Brianza - Emergency

28 giugno - 2 luglio 2023
Area feste/Velodromo - via S. Eurosia 29, Cesano Maderno

TUTTI I GIORNI MOSTRE, DIBATTITI, CONCERTI E SPETTACOLI.

PER TUTTA LA DURATA DELLA FESTA SARANNO FUNZIONANTI BAR, BIRRERIA, GRIGLIERIA E RISTORANTE.
L'EVENTO SI TERRA' ANCHE IN CASO DI PIOGGIA (tendone sia per il ristorante che per gli eventi ed i dibattiti).

guarda il programma

maggio4

Monza: presentazione del libro "Grano. Storie e persone da una guerra vicina"

4 maggio h 21, Via Premuda 17 -Monza
Presentazione del libro Grano. Storie e persone da una guerra vicina

Interverra
Giammarco Sicuro
autore del libro e inviato redazione esteri Rai

Dialoghera con l autore
Giorgio Garofalo
rappresentante rete BAS

Iniziativa a cura di Anpi provinciale Monza Brianza e Rete Brianza Accogliente e Solidale.

guarda il programma

aprile27

Monza: "AQUILE RANDAGIE, credere disobbedire, resistere"


Il 27 aprile 2023 alle ore 20.15, presso il teatro Villoresi in Piazza Carrobiolo a Monza ci sara' lo spettacolo:
"AQUILE RANDAGIE, credere disobbedire, resistere" di e con Alex Cendron.

A seguire dialogo con l'autore e intervento di Domenico Quirico, giornalista e inviato di guerra.
Modera Mino Spreafico, pedagogista.

guarda il programma

aprile23

aprile26

Vedano al Lambro: "LIBERE SEMPRE!"


VEDANO AL LAMBRO
23-26 Aprile 2023
Sala della Cultura Via Italia 13
"LIBERE SEMPRE! Le donne della Resistenza in Brianza"
inaugurazione domenica 23 aprile alle ore 16:00

il 25 aprile dalle 16:00 con FOLLARTHEMYA
la mostra diventer interattiva



guarda il programma

aprile25

Monza: programma Aprile 2023



Il programma di tutte le iniziative di Monza, in occasione del 25 Aprile.

Vi aspettiamo!

guarda il programma

aprile25

Monza: ANPI HOUR



venti cinque Aprile
DALLE ORE 18:30 ALLE ORE 21:00
Osteria VISCONTI - via A.Visconti, 37 Monza
ANPI HOUR

In occasione del 25 Aprile, l'Osteria Visconti, in collaborazione con il Forno del Mastro e il Birrificio il Carrobiolo, organizza un "aperitivo partigiano" in sostegno dell'ANPI di Monza: dalle 18:30 alle 21:00 un bicchiere di vino e tante cose buone da mangiare a 10 euro.
Il ricavato sar donato alla sezione ANPI "Gianni Citterio" di Monza per il quotidiano lavoro di resistenza e memoria.

Vi aspettiamo!

guarda il programma

aprile24

Monza: La Liberazione con la tessera dell ANPI in tasca


Luned 24 Aprile 2023 la sede dell ANPI Provinciale
Via Carlo Rota 8 a Monza
rimarr aperta dalle 14:30 alle 18:30
Vi aspettiamo per rinnovare la tessera ANPI 2023 o fare nuove iscrizioni.
Sar anche possibile firmare a sostegno della legge di iniziativa popolare per riformare gli articoli 116 e 117 della Costituzione e dire no all autonomia differenziata che un vero attacco all unit del nostro paese e soprattutto alla Costituzione..

guarda il programma

aprile22

Monza: pulizia della lapidi dei Partigiani al Cimitero



guarda il programma

aprile22

Monza: presentazione del libro "Sindacaliste. La storia della Cgil e delle sue protagoniste"

Presentazione del libro: "Sindacaliste. La storia della Cgil e delle sue protagoniste"
Una riflessione sul ruolo delle donne nella Resistenza e nel Sindacato

Ne parliamo con:
- Angela Mondellini, Segretaria generale CGIL Monza e Brianza
- Bruno Ravasio, introduzione storica: il Sindacato tra Resistenza e clandestinit
- Debora Migliucci, co-autrice del libro e direttrice dell'Archivio del Lavoro - CGIL Milano
- Emanuela Manco, coordinamento nazionale donne ANPI

Sabato 22 Aprile 2023 - ore 17:00
CGIL - via Premuda 17, Monza

--- seguir rinfresco ---

L'evento rientra nella rassegna LA RESISTENZA DELLE DONNE in collaborazione con ANPI Monza e Brianza, Arci Blob, Arci Nova Milanese, Arci Scuotivento, Cisda, ed organizzato dalle sezioni ANPI di Monza, Muggi e Nova Milanese.

guarda il programma

aprile13

Monza: "I giorni della libert " di Alessandro Milan

Invitiamo a partecipare alla presentazione del libro "I giorni della Liberta'" di Alessandro Milan il 13 aprile alle ore 19, presso la libreria Virgina &Co a Monza.
Il libro parte dall'approfondimento di storie della resistenza milanese, ma che si dipana per il resto del paese.
Il libro e' dedicato a Sergio Temolo, scoparso l'anno scorso, figlio di Libero Temolo, uno dei 15 martiri di Piazzale Loreto del 10 agosto 1944.

guarda il programma

aprile1

Monza: papaveri al Bosco della memoria



Incominciamo il mese di Aprile posando sui 92 alberi dedicati ai deportati brianzoli i papaveri che l'associazione "sul filo dell'arte" di Vedano ha donato all'Anpi di Monza.
Vi aspettiamo sabato 1 aprile al Bosco della memoria in Via E.Messa dalle 10 alle 12.
Sar l'occasione per scoprire le storie dei nostri deportati.

marzo20

Monza: commemorazione Martiri Via Silvio Pellico


Lunedi 20 marzo 2023 ricorderemo i giovani partigiani uccisi in via Silvio Pellico il 16 marzo 1945.
La Presidentessa onoraria Rosella Stucchi incontrera' i ragazzi della Scuola Bellani, che eseguiranno alcuni brani musicali e deporranno la corona alla lapide che ricorda Inzoli Angelo, Malfasi Giuseppe, Dell'orto Luigi, Colombo Pietro e Vignati Gianfredo.

guarda il programma

marzo18

Monza: "una mattina in sezione.."



Per la settimana del tesseramento nazionale Anpi 2023, la sezione Anpi di Monza - Gianni Citterio - ha organizzato:
Sabato 18 marzo dalle 9.30 alle 12, presso la sala Villa in via Vittorio Veneto 1 a Monza

"una mattina in sezione.." per rinnovare le tessere e fare nuove iscrizioni.
Alle ore 11 ci sar la consegna delle tessere ad honorem.

Vi aspettiamo!

guarda il programma

marzo16

Monza: presentazione del libro "La Sibilla. Vita di Joyce Lussu"


Per la settimana del tesseramento nazionale Anpi 2023, la sezione Anpi di Monza - Gianni Citterio - ha organizzato:
Giovedi 16 marzo alle ore 17.30, presso la sede provinciale Anpi Monza Brianza in Via C.Rota 8 a Monza

presentazione del libro "La Sibilla. Vita di Joyce Lussu".
Saranno presenti l'autrice del libro Silvia Ballestra e la professoressa Monia Colaci, con le quali ripercorreremo la vita di una straordinaria figura del '900.

guarda il programma

febbraio25

Monza: Assemblea annuale degli iscritti ANPI Monza sezione Gianni Citterio

Carissime e Carissimi,
sabato 25 febbraio 2023 alle ore 15 in via Rota 8 a Monza (sede Anpi provinciale Monza Brianza) si svolger l Assemblea annuale della sezione ANPI MONZA-GIANNI CITTERIO.
Sar l'occasione per ripercorrere le iniziative passate ed anticipare quelle in programma.
Non mancheremo di discutere sulla situazione attuale e sui compiti dell'Associazione.
Sar con noi anche il Presidente provinciale Fulvio Franchini.
Vi aspettiamo!

febbraio15

Monza: La verit un intreccio di voci



Le scuole riprendono e noi del Comitato proponiamo uno spettacolo intenso, significativo per il Giorno della Memoria il 15 febbraio presso il teatro Manzoni di Monza.
Evento riservato agli studenti dalla terza superiore fino ad esaurimento posti.
PER GLI INSEGNANTI degli Istituti superiori brianzoli
E' possibile prenotarsi alla seguente mail
pietredinciampo@provincia.mb.it
La verit un intreccio di voci - tratta dal libro di Gitta Sereny In quelle tenebre .
Lo spettacolo vedr la partecipazione straordinaria degli studenti del Liceo Musicale "B. Zucchi" di Monza, per voci e strumenti.
La partecipazione sar gratuita fino ad esaurimento posti.
"Il lavoro un potente scavo nella coscienza di uno fra i principali carnefici della Shoah, Franz Stangl, comandante di Treblinka e prima di Sobibor e Harteim.
Treblinka non fu un campo di concentramento, ma una macchina infernale di sterminio: una stazione finta ai confini fra Polonia e Bielorussia che era in realt il terminale del viaggio dal ghetto di Varsavia il pi colossale fra i campi di prigionia nazista, dove furono rinchiusi oltre 450.000 ebrei e altri luoghi di concentramento. Qui nell arco di un paio di giorni quasi 900.000 persone vennero spogliate e uccise, per poi essere cremate, per la sola colpa di essere nate. Il lavoro di Tedesco ci conduce all interno del carcere nel dopoguerra, dove Stangl stato rinchiuso per scontare la sua pena a vita: un colloquio durato un mese fra la Sereny e l uomo, per sgretolarne le reticenze e il negarsi alle immani responsabilit ".
Un occasione unica e irripetibile per i giovani d oggi per conoscere e meditare su ci che stato, qui in Europa, affinch non si ripeta. E purtroppo, mai come ora, i segnali che ci arrivano sono tremendamente preoccupanti, qui in Europa, non solo dai Balcani prima e dalla Ucraina ora, ma anche dalla diffusione dell odio e del razzismo che permea la nostra societ , specie attraverso i social media, si insinua nelle menti, si propaga e si raddoppia.
#giornodellamemoria
#pernondimenticaremai

guarda il programma

febbraio11

febbraio12

febbraio13

Omegna-Megolo: 79 Anniversario della Battaglia di Megolo

Inoltriamo il programma della commemorazione della battaglia di Megolo, a cui, domenica 12 febbraio, parteciper una delegazione ANPI Monza.

guarda il programma

febbraio11

Monza: Commemorazione Gianni Citterio



Sabato 11 febbraio alle ore 11, vi invitiamo a partecipare alla commemorazione del nostro Gianni Citterio, medaglia d'oro al Valor Militare.

Nella motivazione della Medaglia si legge: "Attivissimo organizzatore della resistenza partigiana, prese parte a tutte le pi rischiose imprese della sua formazione, accoppiando intrepido coraggio alle supreme idealit . Mentre con un pugno di audaci rientrava da un'ardita impresa compiuta, venne attaccato da forze nemiche venti volte superiori, e senza esitare accett la disperata battaglia. Bench ferito ripetutamente, mentre attorno a lui cadevano tutti i suoi compagni, sostenne l'impari lotta, finch colpito da una raffica di mitraglia esalava lo spirito invincibile".

guarda il programma

febbraio5

Monza: Tesseramento 2023



Carissime e carissimi,vi invitiamo a passare dalla Sala Villa, in via Vittorio Veneto n. 1, Monza
DOMENICA 5 FEBBRAIO 2023 dalle ore 9:30 alle 12:30
per ritirare la tessera del 2023.

guarda il programma

gennaio18

febbraio4

Monza: Giornata della Memoria del sistema Bibliotecario Urbano di Monza


Le iniziative per la giornata della Memoria del sistema Bibliotecario Urbano di Monza.
Vi segnaliamo in particolare la serata del 18 gennaio alle ore 21 in cui verr presentato il libro "la Bestia di Bolzano" con la presenza dell'autore.

guarda il programma

gennaio20

gennaio29

Monza: mostra "Non era giusto non fare niente

In occasione della giornata della memoria, dal 20 al 29 gennaio 2023 sar esposta la mostra "Non era giusto non fare niente" all'interno dello spazio espositivo del Teatro Binario 7 di Monza.
La mostra, attraverso un allestimento formato da immagini e pannelli informativi, ripercorre la vicenda delle oltre 130.000 donne, di pi di 40 nazioni, deportate nel campo di sterminio di Ravensbr ck, a nord di Berlino, con un focus particolare sulla storia della famiglia Baroncini di Bologna.
Una famiglia formata da padre, madre e tre figlie, i cui componenti vennero arrestati per la loro attivit di propaganda clandestina contro il fascismo e poi deportati nei campi di concentramento: il padre prima a Mauthausen e poi al castello di Hartheim, dove mor ; la mamma e le tre figlie al campo femminile di Ravensbruck. Tornarono a casa solo due sorelle Lina e Nella.

L'inaugurazione della mostra sar sabato 21 gennaio alle ore 11, con la presenza delle autorit cittadine, dei rappresentanti Aned e Anpi e con la curatrice della mostra che si collegher da remoto.

Sar possibile visitare la mostra nei seguenti giorni e orari:
marted a venerd 15/18
sabato e domenica 10/12 e 15/18
luned chiuso

guarda il programma

gennaio25

Monza: "Nonostante il lungo tempo trascorso..."


Il 25 gennaio alle ore 20.30 al teatro Binario 7 ci sar una importante serata per parlare delle stragi nazifasciste con il magistrato De Paolis e lo storico Pezzino.

guarda il manifesto

EVENTI anni precedenti