|
In evidenza:
Vai alla scheda del progetto "Memoria e Futuro", approfondimenti sulla Resistenza in Brianza, in collaborazione con il Liceo Artistico Nanni Valentini di Monza.
|
È stato realizzato questo progetto che si propone la catalogazione, la cura e la visibilità delle targhe che ricordano il sacrificio dei partigiani uccisi durante la lotta di Liberazione nella città di Monza e in altri luoghi dove sono morti partigiani monzesi.
|
Di seguito il calendario con le attività, della Sezione e quelle comunicate dalle altre Sezioni ANPI, nonchè dal Comitato Provinciale MB. Dopo il calendario, il dettaglio delle news.
Tutti i dettagli del calendario su: www.anpimonzabrianza.it
CALENDARIO EVENTI PASSATI:
marzo20
Monza: commemorazione Martiri Via Silvio Pellico
Lunedi 20 marzo 2023 ricorderemo i giovani partigiani uccisi in via Silvio Pellico il 16 marzo 1945.
La Presidentessa onoraria Rosella Stucchi incontrera' i ragazzi della Scuola Bellani, che eseguiranno alcuni brani musicali e deporranno la corona alla lapide che ricorda Inzoli Angelo, Malfasi Giuseppe, Dell'orto Luigi, Colombo Pietro e Vignati Gianfredo.
guarda il programma
|
|
marzo18
Monza: "una mattina in sezione.."
Per la settimana del tesseramento nazionale Anpi 2023, la sezione Anpi di Monza - Gianni Citterio - ha organizzato:
Sabato 18 marzo dalle 9.30 alle 12, presso la sala Villa in via Vittorio Veneto 1 a Monza
"una mattina in sezione.." per rinnovare le tessere e fare nuove iscrizioni.
Alle ore 11 ci sarà la consegna delle tessere ad honorem.
Vi aspettiamo!
guarda il programma
|
|
marzo16
Monza: presentazione del libro "La Sibilla. Vita di Joyce Lussu"
Per la settimana del tesseramento nazionale Anpi 2023, la sezione Anpi di Monza - Gianni Citterio - ha organizzato:
Giovedi 16 marzo alle ore 17.30, presso la sede provinciale Anpi Monza Brianza in Via C.Rota 8 a Monza
presentazione del libro "La Sibilla. Vita di Joyce Lussu".
Saranno presenti l'autrice del libro Silvia Ballestra e la professoressa Monia Colaci, con le quali ripercorreremo la vita di una straordinaria figura del '900.
guarda il programma
|
|
febbraio25
Monza: Assemblea annuale degli iscritti ANPI Monza sezione Gianni Citterio
Carissime e Carissimi,
sabato 25 febbraio 2023 alle ore 15 in via Rota 8 a Monza (sede Anpi provinciale Monza Brianza)
si svolgerà l’Assemblea annuale della sezione ANPI MONZA-GIANNI CITTERIO.
Sarà l'occasione per ripercorrere le iniziative passate ed anticipare quelle in programma.
Non mancheremo di discutere sulla situazione attuale e sui compiti dell'Associazione.
Sarà con noi anche il Presidente provinciale Fulvio Franchini.
Vi aspettiamo!
|
|
febbraio15
Monza: “La verità è un intreccio di voci”
Le scuole riprendono e noi del Comitato proponiamo uno spettacolo intenso, significativo per il Giorno della Memoria il 15 febbraio presso il teatro Manzoni di Monza.
Evento riservato agli studenti dalla terza superiore fino ad esaurimento posti.
PER GLI INSEGNANTI degli Istituti superiori brianzoli
E' possibile prenotarsi alla seguente mail
pietredinciampo@provincia.mb.it
“La verità è un intreccio di voci” - tratta dal libro di Gitta Sereny “In quelle tenebre”.
Lo spettacolo vedrà la partecipazione straordinaria degli studenti del Liceo Musicale "B. Zucchi" di Monza, per voci
e strumenti.
La partecipazione sarà gratuita fino ad esaurimento posti.
"Il lavoro è un potente scavo nella coscienza di uno fra i principali carnefici della Shoah, Franz Stangl, comandante di Treblinka e prima di
Sobibor e Harteim.
Treblinka non fu un campo di concentramento, ma una macchina infernale di sterminio: una stazione finta ai confini fra Polonia e Bielorussia
che era in realtà il terminale del viaggio dal ghetto di Varsavia – il più colossale fra i campi di prigionia nazista, dove furono rinchiusi oltre
450.000 ebrei – e altri luoghi di concentramento. Qui nell’arco di un paio di giorni quasi 900.000 persone vennero spogliate e uccise, per poi
essere cremate, per la sola colpa di essere nate. Il lavoro di Tedesco ci conduce all’interno del carcere nel dopoguerra, dove Stangl è stato rinchiuso
per scontare la sua pena a vita: un colloquio durato un mese fra la Sereny e l’uomo, per sgretolarne le reticenze e il negarsi alle immani
responsabilità".
Un’occasione unica e irripetibile per i giovani d’oggi per conoscere e meditare su ciò che è stato, qui in Europa,
affinché non si ripeta. E purtroppo, mai come ora, i segnali che ci arrivano sono tremendamente preoccupanti,
qui in Europa, non solo dai Balcani prima e dalla Ucraina ora, ma anche dalla diffusione dell’odio e del razzismo
che permea la nostra società, specie attraverso i social media, si insinua nelle menti, si propaga e si raddoppia.
#giornodellamemoria
#pernondimenticaremai
guarda il programma
|
|
febbraio11
febbraio12
febbraio13
Omegna-Megolo: 79° Anniversario della Battaglia di Megolo
Inoltriamo il programma della commemorazione della battaglia di Megolo, a cui, domenica 12 febbraio, parteciperà una delegazione ANPI Monza.
guarda il programma
|
|
febbraio11
Monza: Commemorazione Gianni Citterio
Sabato 11 febbraio alle ore 11, vi invitiamo a partecipare alla commemorazione del nostro Gianni Citterio, medaglia d'oro al Valor Militare.
Nella motivazione della Medaglia si legge: "Attivissimo organizzatore della resistenza partigiana, prese parte a tutte le più rischiose imprese della sua formazione, accoppiando intrepido coraggio alle supreme idealità. Mentre con un pugno di audaci rientrava da un'ardita impresa compiuta, venne attaccato da forze nemiche venti volte superiori, e senza esitare accettò la disperata battaglia. Benché ferito ripetutamente, mentre attorno a lui cadevano tutti i suoi compagni, sostenne l'impari lotta, finché colpito da una raffica di mitraglia esalava lo spirito invincibile".
guarda il programma
|
|
febbraio5
Monza: Tesseramento 2023
Carissime e carissimi,vi invitiamo a passare dalla Sala Villa, in via Vittorio Veneto n. 1, Monza
DOMENICA 5 FEBBRAIO 2023 dalle ore 9:30 alle 12:30
per ritirare la tessera del 2023.
guarda il programma
|
|
gennaio18
febbraio4
Monza: Giornata della Memoria del sistema Bibliotecario Urbano di Monza
Le iniziative per la giornata della Memoria del sistema Bibliotecario Urbano di Monza.
Vi segnaliamo in particolare la serata del 18 gennaio alle ore 21 in cui verrà presentato il libro "la Bestia di Bolzano" con la presenza dell'autore.
guarda il programma
|
|
gennaio20
gennaio29
Monza: mostra "Non era giusto non fare niente”
In occasione della giornata della memoria, dal 20 al 29 gennaio 2023 sarà esposta la mostra "Non era giusto non fare niente" all'interno dello spazio espositivo del Teatro Binario 7 di Monza.
La mostra, attraverso un allestimento formato da immagini e pannelli informativi, ripercorre la vicenda delle oltre 130.000 donne, di più di 40 nazioni, deportate nel campo di sterminio di Ravensbrück, a nord di Berlino, con un focus particolare sulla storia della famiglia Baroncini di Bologna.
Una famiglia formata da padre, madre e tre figlie, i cui componenti vennero arrestati per la loro attività di propaganda clandestina contro il fascismo e poi deportati nei campi di concentramento: il padre prima a Mauthausen e poi al castello di Hartheim, dove morì; la mamma e le tre figlie al campo femminile di Ravensbruck. Tornarono a casa solo due sorelle Lina e Nella.
L'inaugurazione della mostra sarà sabato 21 gennaio alle ore 11, con la presenza delle autorità cittadine, dei rappresentanti Aned e Anpi e con la curatrice della mostra che si collegherà da remoto.
Sarà possibile visitare la mostra nei seguenti giorni e orari:
martedì a venerdì 15/18
sabato e domenica 10/12 e 15/18
lunedì chiuso
guarda il programma
|
|
gennaio25
Monza: "Nonostante il lungo tempo trascorso..."
Il 25 gennaio alle ore 20.30 al teatro Binario 7 ci sarà una importante serata per parlare delle stragi nazifasciste con il magistrato De Paolis e lo storico Pezzino.
guarda il manifesto
|
|
|