È stato realizzato questo progetto che si propone la catalogazione, la cura e la visibilità delle targhe che ricordano il sacrificio dei partigiani uccisi durante la lotta di Liberazione nella città di Monza e in altri luoghi dove sono morti partigiani monzesi.
Verso il 25 aprile. Riflessioni in forma di videoclip
La Resistenza è uno stato permanente del nostro cuore e della nostra mente, l’occasione di ripercorrere gli avvenimenti per farne uno strumento del presente.
Dunque, conoscere per capire, conoscere per costruire una grammatica del cambiamento.
Anche per il 25 aprile prossimo venturo, considerata la situazione pandemica e poco sperando in una sua risoluzione tale da permettere manifestazioni in presenza, diamo spazio a percorsi che ci consentano, utilizzando tecnologie telematiche, una partecipazione quanto più ampia possibile, attrattiva, intelligente e capace di sollecitare riflessioni costruttive.
Ci facciamo aiutare da qualche autorevole voce, richiesta a chi, con competenza, ha già esplorato percorsi di ricerca, in modo da farci partecipi e regalarci suggestioni per altri e personali approfondimenti.
Ecco il programma:
La Resistenza oggetto della ricerca storiografica Ne parlano: Claudia Baldoli, Richard Overy, Andrea Marchi con Gabriele Ronchetti e Massimo Turchi
Le donne e la Resistenza Ne parlano: Laura Gnocchi, Silvia Salvatici
Leggere la Resistenza con gli occhi dell’invenzione letteraria Conversazioni di Massimiliano Gollini, Paola Soriga, Valerio Varesi
La Costituzione che nasce dalla Resistenza Un intervento di Maurizio Viroli
Il neofascismo Un intervento di Raffaele Mantegazza
Di seguito il calendario con le attività, della Sezione e quelle comunicate dalle altre Sezioni ANPI, nonchè dal Comitato Provinciale MB. Dopo il calendario, il dettaglio delle news.
Tutti i dettagli del calendario su: www.anpimonzabrianza.it
Giornata internazionale della donna: "Libere sempre"
"Libere sempre": il video-omaggio alle partigiane.
Ideato e prodotto dal Coordinamento donne ANPI
febbraio27
febbraio28
Monza: Giornate Nazionali del tesseramento all'ANPI
Le "Giornate del tesseramento 2021" si svolgeranno nei giorni sabato 27 e domenica 28 febbraio 2021.
Salvo indicazioni diverse causate dalla pandemia in corso, lo svolgimento sarà il seguente:
Sabato 27 febbraio verrà allestito un gazebo dell'ANPI Monza in piazza Centemero e Paleari, dalle ore 9.30 alle ore 17.30, dove potrete rinnovare la vostra iscrizione (16€) o, nel caso di rinnovo già effettuato, ritirare la nuova tessera. Naturalmente saranno benvenuti simpatizzanti, amici e parenti che volessero iscriversi alla nostra Associazione.
Troverete anche, con altri, il libro di Gad Lerner "Noi partigiani" e il libro di Carlo Smuraglia "Antifascismo quotidiano".
Saranno disponibili le tessere AD HONOREM e AMICI DELL'ANPI.
Domenica 28 febbraio, dalle ore 9.30 alle ore 12.30 saremo nella Sala Villa della Cooperativa Cattaneo (via Veneto n.1).
Per chi è impossibilitato a venire nei giorni del tesseramento, ricordiamo che la sede ANPI, via Veneto n. 1 (citofono UFFICI), sarà aperta, tutte le settimane, nelle giornate di:
LUNEDI' e VENERDI' pomeriggio dalle 16.00 alle 18.00.
In alternativa potrete utilizzare il nostro codice IBAN IT 20U0623020413000046620989 (riportato anche nella 1° pagina del nostro sito www.anpimonza.it)
Quest'anno la tessera ha un valore aggiunto: troverete infatti un timbro con la firma di Egeo Mantovani (partigiano Giorgio). E' un omaggio dell'ANPI di Monza ai 100 anni (il compleanno sarà il 12 luglio 2021) del suo Presidente onorario.
evento online: presentazione del volume "ANTIFASCISMO QUOTIDIANO"
Presentazione del volume "ANTIFASCISMO QUOTIDIANO - Strumenti istituzionali per il contrasto a neofascismi e razzismi"
Con la presenza di: CARLO SMURAGLIA - autore del libro
Presidente Emerito Associazione Nazionale Partigiani d’Italia
Ospiti in collegamento:
Angela Mondellini, Segretario Generale CGIL Monza e Brianza
Raffaele Mantegazza, docente di pedagogia Università Milano/Bicocca
Fulvio Franchini, Presidente ANPI Comitato provinciale Monza e Brianza
Megolo-Omegna: 77° Anniversario della Battaglia di Megolo
Inviamo il manifesto con il programma della Commemorazione del 77° Anniversario della Battaglia di Megolo (13 febbraio 1944).
Le norme emanate per il contrasto della pandemia non consentono il consueto svolgimento della manifestazione, che prevederà soltanto i momenti di ricordo religioso e civile da parte delle Istituzioni e delle Sezioni ANPI.
Non essendo possibile, come già comunicato, a causa delle restrizioni imposte dalle misure di contrasto della pandemia, inviamo i link per raggiungere gli interventi dei sindaci di Omegna e Pieve Vergonte e la commemorazione ufficiale a cura del direttore dell'Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea nel Biellese, Vercellese e in Valsesia, dott. Enrico Pagano.
FOA Boccaccio 003 & Trattoria Bracesco & Palestra Popolare "Liabeuf BKK"
presentano
MEMORIAL BRACESCO 2021 - X edizione
UNA STORIA DI ANTIFASCISMO E SPORT POPOLARE
Due giorni dedicati al partigiano monzese Enrico Bracesco, operaio della Breda ucciso dai nazisti presso il Castello di Hartheim.
Commemorazione di Gianni Citterio, Medaglia d'Oro al Valor Militare.
Causa pandemia, chi vorrà partecipare alla cerimonia dovrà rispettare il distanziamento stabilito dalle norme in vigore ed essere munito di mascherina.
Commemorazione partigiani di Via Boccaccio - Liceo Nanni Valentini
Sabato 30 gennaio si terrà come ogni anno la commemorazione dei giovani partigiani Vittorio Michelini, Alfredo Ratti, Raffaele Crisicitiello trucidati dai nazifascisti a Monza il 25 gennaio 1945. La distanza imposta dalla pandemia non ci impedirà di ricordarli. Alla commemorazione on line con le studentesse e gli studenti interverranno la presidente Anpi Monza Rosella Stucchi e Milena Bracesco Aned Monza-Sesto San Giovanni.
Vi invitiamo a partecipare alla deposizione della corona, che avverrà alle 12,30, nel rispetto delle norme anticovid.
Presso il Bosco della Memoria, in via Messa, alle ore 9.45 ci sarà una breve cerimonia e la deposizione di una corona.
Chi intende partecipare dovrà rispettare le distanze di sicurezza.
Alla stazione centrale verrà comunque messa il mattino del 27 una corona a ricordo senza nessuna cerimonia.
Al Parco Nord il gonfalone della città di Monza accompagnato dall'assessore Maffè sarà presente alla breve cerimonia.
gennaio27
evento online: "CATANIA E LA SUA PROVINCIA TRA RESISTENZA, DEPORTAZIONE E DOPOGUERRA"
INIZIATIVA PUBBLICA IN VIDEOCONFERENZA
27 GENNAIO, GIORNO DELLA MEMORIA: CATANIA E LA SUA PROVINCIA TRA RESISTENZA, DEPORTAZIONE E DOPOGUERRA
In questa importante ricorrenza discuteremo sulle modalità e gli aspetti con cui
Catania e la nostra provincia hanno partecipato a quell’evento irripetibile che è stata
la Lotta di Liberazione, da cui è nata la Costituzione antifascista.
Interverranno tra gli altri il partigiano SERGIO FERRARI, compagno di lotta in
Lunigiana del nostro concittadino Santino Serranò tra le file di Giustizia e Libertà e
Rossana Valtorta dell’ANPI di Monza, città dove è stata torturata dai fascisti ed
assassinata Salvatrice Benincasa.
L’evento sarà visibile il 27 gennaio con inizio alle ore 18 sulla piattaforma Google
Meet, a cui si potrà accedere tramite il link sotto indicato:
meet.google.com/xzv-yrdr-bcg
VI INVITIAMO A PARTECIPARE
Iniziativa promossa da ANPI - Comitato Provinciale di Catania “Salvatrice Benincasa”