LEGGERE E RESISTERE...


La biblioteca dedicata a
"RICCARDO VINCIGUERRA"
Presso la sezione dell'ANPI di Monza
"Gianni Citterio"


NASCE LA BIBLIOTECA "RICCARDO VINCIGUERRA"

c/o la Sezione ANPI "Gianni Citterio" via Vittorio Veneto 1 Monza
La biblioteca è aperta
il lunedì dalle 16:00 alle 17:30
Per contatti e appuntamenti:
biblioteca.anpimonza@libero.it
Sergio Cucci cell. e Whatsapp: 333 982 9483

Oltre seicento volumi sulla storia locale e nazionale della Resistenza.
Saggistica e narrativa, testi sul pensiero politico e sociale del novecento, classici della saggistica mondiale e/o documenti, atti di convegni, scritti da partigiani, testimoni, studiosi, associazioni, Comuni della Brianza ed oltre. Il risultato di centinaia di donazioni avvenute negli anni da parte di tantissimi antifascisti, familiari dei combattenti, Associazioni, Istituzioni locali, che ANPI Monza ha deciso di catalogare e di mettere a disposizione del pubblico, ricercatori, studenti, docenti, curiosi sulla storia d'Italia, chiunque possa esserne interessato.
Un patrimonio da non disperdere, messo a disposizione per le generazioni di oggi e di domani.

RICCARDO VINCIGUERRA

Nato a Redange (FRANCIA) il 26 Agosto 1931, Nome di battaglia "Rigo" Staffetta partigiana nella Brigata Garibaldi "Leone Borrini" che operava in Lunigiana.
All'età di 13 anni entrò nella Resistenza, prendendo gli ideali del padre che era antifascista. Allo scoppio della guerra era quindi poco più che un bambino, ma decise di mettersi a servizio della Patria rischiando spesso anche la vita. Collaborò con le famose formazioni partigiane della zona Lunigiana, prima con la Brigata 37B, ovvero la 37° brigata Garibaldi, poi con la successiva brigata Leone Borrini di Merizzo. Portava i rifornimenti alimentari ai partigiani detti "i ragazzi di ieri di Merizzo" ed era staffetta agli ordini del Comandante Partigiano Edoardo Bassignani detto Ebio.
Rigo - come ricordano gli amici dell'ANPI in Lunigiana - ci ha consegnato un patrimonio inestimabile, ha lottato per una società che ripudia la guerra come metodo di rimedio ai problemi del paese che ha tagliato i ponti non solo con la dittatura, ma con il secolare sistema della monarchia.
Nel dopoguerra frequentava i circoli ANPI per raccontare ai giovani come molti dei loro nonni avevano combattuto per difendere la libertà.
Ogni anno veniva invitato nelle scuole per incontrare gli studenti e portare la sua testimonianza. Poeta e scrittore sulle vicende della Resistenza, ha scritto 500 poesie, oltre che diversi libri sulla guerra in Lunigiana. Ricordiamo "La collina rossa", libro che fu premiato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri (Premio Culturale 1976) e "Elisa la partigiana di Monza e i suoi compagni". È stato per cinquant'anni ispettore federale della FIPS come guardia pesca ed ha scritto libri anche sul rispetto dell'ambiente e difesa della natura.

UN ESTRATTO DEI LIBRI CHE PUOI TROVARE ALLA BIBLIOTECA RICCARDO VINCIGUERRA

    Una repubblica partigiana (Giorgio Bocca)
    La Resistenza in Brianza '43-'45 (Pietro Arienti)
    I ragazzi di Muggiò (Orazio Pizzigoni)
    Senza Tregua (Giovanni Pesce)
    Fascisti a Milano (Saverio Ferrari)
    Diario di Bulow (Arrigo Boldrini)
    I miei 7 figli (Alcide Cervi)
    La Brianza in un secolo di Storia d'Italia (Diligenti; Pozzi)
    Un popolo alla macchia (Luigi Longo)
    Piazza Fontana Nessuno è Stato (Fortunato Zinni)
    Volevo la Luna (Pietro Ingrao)
    Zia cos'è la Resistenza? (Tina Anselmi)
    Il Monte Rosa è sceso a Milano (Secchia e Moscatelli)
    Ribelle per amore (Teresio Olivelli)
    Il Filosofo e la Politica (Jean Paul Sartre)
    La battaglia di Megolo (Paolo Bologna)
    Tornima Baita (Giovanni Battista Stucchi)
    Io conosco il tuo cuore (adelmo Cervi)
    Il quaderno di Maya (Isabelle Allende)
    Opere (Gaetano Salvemini)
    Autobiografia (Bertrand Russel)
    Il memoriale ai caduti di Monza (Comune di Monza)
    Costituzione italiana (Provincia di Milano)
    Quaderni del carcere (Antonio Gramsci)
    Il Capitale (Karl Marx)
    Io sono l'ultimo (lettere di partigiani italiani)
    La Repubblica dell'Ossola (Comune di Domodossola)
    L'Ordine Nuovo (Antonio Gramsci)
    Dove dormi la notte (Michele marziani)
    Una questione privata (Beppe Fenoglio)
    Il Sentiero dei nidi di ragno (Italo Calvino)
    La casa in collina (Cesare Pavese)
    L'Agnese va a morire (Renata ViganĂ²)
    Uomini e no (Elio Vittorini)
    Il giardino dei Finzi Contini (Giorgio Bassani)
    La Storia (Elsa Morante)
    La mia Resistenza (Roberto Denti)
    Tu passerai per il camino (Vincenzo Pappalettera)
    Pane bianco (Onorina Brambilla Pesce)

guarda e scarica la presentazione del progetto

consulta e scarica l'elenco dei nostri libri


Note per la consultazione dei libri della biblioteca; una volta aperto il pdf, viene effettuata con la ricerca di parole intere e/o parziali su Titolo, Autore ed Editore, ogni riga è infatti composta dall'unione degli anzidetti tre elementi: Titolo [Autore (Editore)].
Se non è presente una icona specifica nel browser che si sta utilizzando, la ricerca è attivabile con CTRL+F (da PC).